Home » Brianza comasca » Alzate Brianza » Che cosa fare ad Alzate Brianza: guida per turisti
Cosa fare ad Alzate Brianza, il Castello Durini

Che cosa fare ad Alzate Brianza: guida per turisti

Che cosa fare ad Alzate Brianza? Nel paese che ospita l’unico aeroporto della Brianza puoi visitare il Santuario della Madonna di Rogoredo (magari in occasione della fiera secolare che lo vede protagonista nel mese di settembre) o scoprire le tante dimore patrizie della zona, compresa quella in cui visse niente meno che Papa Innocenzo XI.

La città

Paese di poco meno di 5mila abitanti della Brianza comasca, Alzate Brianza accoglie l’unico aeroporto della Brianza, in località Verzago: ovviamente non è aperto al traffico di linea ma è destinato solo ai velivoli leggeri. Se sei interessato a scoprirlo, l’indirizzo da impostare sul navigatore è via Isonzo 226.

[Hai già messo il tuo like alla pagina Facebook di Viaggiare in Brianza? Seguendola potrai scoprire un sacco di splendidi posti da vedere vicino a Milano e a Como! Qui sotto, invece, puoi continuare a leggere che cosa vedere ad Alzate Brianza]

Qui vengono organizzate lezioni per il conseguimento della licenza di pilota privato di aliante dal venerdì al lunedì. La flotta dell’Aeroclub Volovelistico Lariano include tre trainatori, tre alianti monoposto e quattro alianti biposto.

Che cosa fare ad Alzate Brianza: i monumenti da vedere

Ti stai domandando che cosa vedere ad Alzate Brianza? Potresti iniziare da piazza San Pietro, dove sorge la Chiesa dei Santi Pietro e Paolo: il suo aspetto attuale è frutto del progetto di Giacomo Moraglia, lo stesso architetto che si occupò della ricostruzione del Santuario della Madonna dei Miracoli di Cantù.

Dalla piazza puoi imboccare via Trento e Trieste fino a giungere a una rotonda: a questo punto, in via Don Guanella, sulla tua destra noterai una stradina che conduce alla splendida Villa del Soldo, a sua volta progettata da Giacomo Moraglia. Questo è solo uno degli ingressi alla villa: l’altro è ubicato nel territorio di Orsenigo. Il complesso include una limonaia, una scuderia e un parco di più di 100mila metri quadri con un laghetto artificiale. La fitta rete di viali minori si sviluppa per più di 6 chilometri, collegando l’ex fagianaia, la casa del pescatore, la grotta marina, il chiosco delle quattro stagioni e tutti gli altri punti di interesse.

Alla rotonda imbocca la strada perpendicolare a quella in cui ti trovi e, superato il semaforo, prosegui lungo via Diaz: arrivato in fondo, gira a destra in via Alciato. Qui, di fronte al civico 15, merita di essere vista la Chiesa di San Giorgio. Al suo interno puoi osservare, sulla cappella dedicata alla Vergine Immacolata, un ciclo di affreschi risalente al 1531, tra cui un’Ultima Cena molto simile a quella celeberrima di Leonardo da Vinci.

Cosa fare ad Alzate Brianza, la Chiesa di San Giorgio
La Chiesa di San Giorgio

Lasciandoti la chiesa sulla sinistra puoi passeggiare lungo la suggestiva via Alciato fino a giungere in piazza Fiume, dove il tuo sguardo sarà catturato dalla Torre Civica. La torre, a base quadrata, incorpora frammenti di sculture romane e lapidi, ed è ciò che rimane di un antico castello medievale.

Cosa fare ad Alzate Brianza, la Torre Civica
La Torre Civica

Dalla torre puoi imboccare via Anzani: alla tua destra noterai l’edificio di Villa Odescalchi, conosciuta anche come Villa del Papa per essere stata la dimora personale di Papa Innocenzo XI, appartenente appunto alla nobile famiglia degli Odescalchi e di origine comasca. La villa (con ingresso tra i civici 8 e 12) è circondata da un parco di 30mila metri quadri, e negli anni è stata parzialmente trasformata in un albergo.

Cosa fare ad Alzate Brianza, Villa Odescalchi
L’ingresso e la chiesa di Villa Odescalchi

Ritornato nella piazza della Torre Civica, gira a sinistra in via Santuario a vai dritto: incontrerai una doppia rotonda dove dovrai prendere la seconda uscita per rimanere in via Santuario e da qui, arrivare dopo poche decine di metri al Santuario della Madonna di Rogoredo. Il quartiere di Milano non c’entra niente: Rogoredo deriva dal termine dialettale che indica il bosco di querce, bosco che era presente proprio nel punto in cui l’edificio fu eretto.

Cosa fare ad Alzate Brianza, il Santuario della Madonna di Rogoredo
Il Santuario della Madonna di Rogoredo

Il santuario è protagonista della Fiera Secolare di Settembre, che si svolge tutti gli anni proprio in via Santuario. A proposito: se vuoi conoscere tutte le sagre in programma in Brianza nel corso dell’anno, dai un’occhiata al post qui sotto!

A questo punto ritorna alla doppia rotonda e gira nella prima strada a destra (via Girola); vai sempre dritto e prosegui lungo via Anzani. Superato il passaggio a livello, ti ritrovi in via Volta: di fronte a te, ecco la scalinata che conduce al Castello Durini.

Cosa fare ad Alzate Brianza, il Castello Durini
Il Castello Durini

Costruito nella sua conformazione attuale tra il Sei e il Settecento, è conosciuto anche come Villa Durini e si sviluppa attorno a una torre di origine romana. L’edificio in passato ha ospitato, tra gli altri, Giovanni Verga, Giuseppe Parini e Gioacchino Rossini. La cappella di famiglia, la sala da pranzo e il parco furono progettati da Carlo Amati, l’architetto del porticato della Chiesa di San Giorgio a Casatenovo. L’edificio è aperto alle visite del pubblico in occasioni speciali (o tutti i giorni per gruppi di almeno 20 persone su prenotazione).

Continuando la tua passeggiata in via Volta, gira nella prima strada sulla sinistra, via Parini: dopo un tornante verso destra potrai imbatterti nella Chiesa di Sant’Andrea, risalente al 1907.

Infine, all’incrocio tra via Giovio e via dei Platani, in località Verzago, sorge Villa Giovio, dimora risalente al XVII secolo affacciata su un giardino terrazzato che include un suggestivo laghetto. Per ammirare sia il giardino che la villa, anche se da lontano, ti consiglio di percorrere via Giovio lasciandoti l’edificio alla tua sinistra: dopo una curva a sinistra, di fronte a te si aprirà una splendida visuale. La facciata principale di Villa Giovio, per altro, integra l’ottocentesco Oratorio di San Vittore.

Che cosa fare ad Alzate Brianza: gli itinerari naturalistici

Se sei curioso di sapere che cosa fare ad Alzate Brianza a contatto con la natura puoi esplorare i sentieri del Parco Locale di Interesse Sovracomunale Zocc del Peric. Scille, primule e pungitopo sono tra le specie vegetali in cui puoi imbatterti; le due mulattiere principali sono segnate come Sentiero S1 e Sentiero S2. Puoi accedervi da via Monte Rosa, accanto al civico 203.

Dove mangiare ad Alzate Brianza

In via IV Novembre, al civico 262, trovi La Forchetta, ristorante di Alzate Brianza che propone linguine alla bottarga, risotto con salsiccia e liquirizia e molte altre prelibatezze: è aperto tutti i giorni tranne il mercoledì.

Hai voglia di mangiare la puccia in Brianza? Sempre in via IV Novembre – ma al civico 367 – c’è Il Lupo Mannaro, trattoria pizzeria aperta a pranzo e a cena dal martedì alla domenica.

Il 499 è un altro posto dove mangiare ad Alzate Brianza: si trova nella località di Verzago, in via Giovio 1033. Aperta dal martedì alla domenica, questa birreria ti permette di assaporare bretzel, panini, toast e taglieri.

Se sei alla ricerca di una pizzeria ad Alzate Brianza, Le Arcate è la location che fa per te: situato al civico 344 di via Santuario, oltre alle pizze propone specialità di pesce come le linguine all’astice e gli spaghetti allo scoglio.

Lungo la stessa strada, ma al civico 637, puoi cenare Da Guido, trattoria in Brianza chiusa il lunedì sera e il martedì dove hai l’occasione di gustare, tra l’altro, lumache trifolate, cinghiale in salmì e stufato d’asino, rigorosamente accompagnati da polenta.

Un’ottima trattoria in Brianza è Il Fungo, in località Miravano, in via Manzoni 2251: chiusa il martedì sera e il mercoledì, propone un ricco menù in cui spiccano il cervo, le lumache in umido e le specialità valtellinesi.

Sempre in via Manzoni, ma al numero 2161, Il Poeta è un ristorante di pesce in Brianza che offre il menù paella a prezzo fisso (25 euro) con sangria, caffè e dessert. Il locale è aperto a pranzo tutti i giorni e a cena dal mercoledì alla domenica.

Ideal Pizza da Biagio, poi, è una pizzeria di Alzate Brianza che offre il servizio d’asporto: è al civico 36 di via Trento e Trieste.

Per un aperitivo in Brianza puoi scegliere Pecora Nera, al numero 104 della SP 342: un american bar & grill in cui trovi menù burger and chips da 10 euro, ma anche arrosticini abruzzesi e taglieri con gnocco fritto.

Infine, La Papperia è il posto dove mangiare ad Alzate Brianza michette al taleggio e focacce con farciture speciali, come quella con ragù di polpo e insalata. Aperta tutti i giorni dal lunedì al sabato, si trova in via IV Novembre 631.

Come arrivare ad Alzate Brianza

Come arrivare ad Alzate Brianza in auto? Provenendo da Milano devi percorrere la SS 36 e uscire allo svincolo SS 342 Briantea Como-Bergamo; alla rotonda che trovi subito dopo, vai a sinistra in modo da scavalcare la superstrada. Ti trovi, così, sulla SP 342: andando sempre dritto giungerai a destinazione.

Provenendo da Como, non devi far altro che percorrere la SP 342 in direzione Bergamo.

Ad Alzate Brianza non ci sono stazioni ferroviarie. Per arrivare ad Alzate Brianza in treno puoi fare riferimento alla stazione di Brenna, situata lungo la linea Como-Lecco e collegata – tra l’altro – con Cantù, Anzano del Parco, Merone, Rogeno, Molteno, Oggiono, Galbiate e Civate.

Per arrivare ad Alzate Brianza in autobus puoi sfruttare la linea C45, che passa da Como, Lipomo, Montorfano, Tavernerio, Orsenigo, Anzano del Parco, Lurago d’Erba, Inverigo, Arosio, Carugo, Mariano Comense e Cantù. I bus C92, invece, tornano utili se parti da Erba, Alserio, Anzano del Parco, Orsenigo o Albavilla. I pullman C86 collegano il paese con Cantù, Brenna, Anzano del Parco, Orsenigo ed Erba, mentre quelli della linea C46 fermano a Como, Lipomo, Tavernerio, Montorfano, Anzano del Parco, Lurago d’Erba, Lambrugo, Nibionno, Bulciago, Cassago Brianza, Barzago, Sirtori, Cremella, Viganò, Barzanò, La Valletta Brianza, Santa Maria Hoè, Olgiate Molgora, Calco, Merate, Imbersago, Brivio e Bergamo. Infine ci sono i bus C47, che collegano Alzate Brianza con Como, Lipomo, Tavernerio, Montorfano, Anzano del Parco, Monguzzo, Lurago d’Erba, Lambrugo, Nibionno, Bulciago, Cassago Brianza, Cremella, Barzanò, Sirtori, Viganò, Monticello Brianza, Casatenovo, Missaglia, Montevecchia, Cernusco Lombardone, Osnago e Merate.






Se è la prima volta che capiti su questo sito, spero che tu abbia trovato qualche buon motivo per tornarci. Ti piacerebbe sostenermi? Puoi lasciarmi una piccola donazione con Paypal o carta di credito, o magari cominciare a seguire Viaggiare in Brianza su Facebook, Instagram e Twitter.

Cliccando qui sotto, invece, puoi scrivermi per propormi una collaborazione, segnalarmi un errore o darmi un suggerimento. Lo apprezzerei molto!

Ti è piaciuto questo post? Fallo conoscere ai tuoi amici!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *