Home » Brianza comasca » Lurago d'Erba » Che cosa fare a Lurago d’Erba: guida per turisti
Cosa vedere a Lurago d'Erba, la Chiesa di San Giovanni Evangelista

Che cosa fare a Lurago d’Erba: guida per turisti

Che cosa fare a Lurago d’Erba? Immergendoti nel verde della Brianza puoi esplorare il Parco dello Zoc del Peric o andare alla scoperta dell’Oasi di Baggero. Se preferisci un giro tra le vie del centro, lasciati sorprendere dalla bellezza della Chiesa di San Giovanni Evangelista. Per tutti gli altri suggerimenti, ti basta proseguire nella lettura.

La città

Paese di poco più di 5mila abitanti della Brianza comasca, Lurago d’Erba fa parte del Parco Regionale della Valle del Lambro.

Che cosa fare a Lurago d’Erba: i monumenti da vedere

Per te che sei curioso di sapere che cosa vedere a Lurago d’Erba la prima tappa in paese potrebbe essere il seicentesco Battistero, in pieno centro storico: lo trovi in via Cavour. Nato in origine come oratorio dedicato alla Madonna di Loreto, in seguito venne convertito a battistero.

Cosa vedere a Lurago d'Erba, il Battistero
Il Battistero

Lasciandoti il Battistero sulla destra, ti bastano pochi passi per raggiungere la Chiesa di San Giovanni Evangelista, in piazza Vittorio Veneto. La chiesa deve il suo aspetto attuale al rifacimento eseguito a partire dal 1790; la controfacciata, invece, è stata ricostruita nel 1913. Al suo interno meritano di essere visti gli affreschi realizzati sulle pareti della navata nel 1939 da Amedeo Cornali, che mostrano rispettivamente la Sacra Famiglia (sulla sinistra) e il miracolo delle api di Sant’Ambrogio (sulla destra). Di Cornali sono anche gli affreschi sulla parete dell’abside che rappresentano l’Annunciazione e l’Adorazione del Crocifisso. Infine, vale la pena di osservare gli affreschi sulla parete di fondo della cappella dedicata al Sacro Cuore, opera ancora una volta di Cornali: raffigurano la guarigione dello storpio e la conversione di San Paolo.

Cosa vedere a Lurago d'Erba, la Chiesa di San Giovanni Evangelista
La Chiesa di San Giovanni Evangelista

Il campanile che affianca la chiesa è noto con il nome di Torre dei Caduti: si tratta, infatti, del Monumento ai Caduti della Prima Guerra Mondiale.

Cosa fare a Lurago d'Erba, la Torre dei Caduti
La Torre dei Caduti
La Torre dei Caduti a Lurago d'Erba
La torre campanaria, dedicata ai caduti, vista dal retro della chiesa

La torre fu inaugurata il 28 aprile del 1928 dal cardinale Eugenio Tosi, e ospita un busto di monsignor Giuseppe Nava, sotto il quale una targa risalente al 1945 recita: A ricordo del prevosto mons. Giuseppe Nava del tempio e della torre artefice luraghesi memori.

Il busto di monsignor Giuseppe Nava a Lurago d'Erba
Il busto in memoria di monsignor Giuseppe Nava

Accanto, due lapidi riportano i nomi dei caduti e dei dispersi in guerra, con la dedica: Alta e gagliarda sui colli suoi bella e pia presso il tempio di Dio Lurago pose questa torre eternando la memoria e il nome d’eroici figli che per una patria più forte più grande più buona combatterono morirono e vinsero.

La Torre dei Caduti a Lurago d'Erba
Le lapidi con i nomi dei caduti e dei dispersi durante la Prima Guerra Mondiale

Dalla chiesa puoi scendere tenendo la destra in via Mazzini fino ad arrivare al civico 16: qui sorge Villa Sormani Andreani Verri, circondata da un grande giardino all’italiana che accoglie piante esotiche di pregio. La villa fu realizzata negli anni ’80 del Settecento su un edificio preesistente, di cui si può ancora osservare una torre con finestra gotica.

Cosa vedere a Lurago d'Erba, Villa Sormani Andreani Verri
Villa Sormani Andreani Verri

Ora puoi tornare indietro e, di passare davanti alla chiesa, girare a destra in via Cavalieri di Vittorio Veneto, la strada in discesa che costeggia il Parco delle Rimembranze. Arrivato al semaforo, vai dritto in via Kennedy, poi gira nella terza strada a sinistra, via San Giorgio: da qui vai dritto fino a quando non trovi, sulla tua sinistra, la Chiesa di San Giorgio, indicata da un cartello che segnala la cappelletta con ossario risalente al XVI secolo.

Cosa fare a Lurago d'Erba, la Chiesa di San Giorgio
La Chiesa di San Giorgio

Ora lasciati la chiesa alle spalle e gira a sinistra in via San Giorgio, percorrendola fino in fondo: allo stop vai a sinistra in via Diaz, poi prosegui lungo via Belvedere fino a sbucare in via Santo Stefano. Qui, all’incrocio con via Bruno Colombo, puoi imbatterti nella Chiesa di Santo Stefano. Costruita negli anni ’30 del secolo scorso, ogni anno nel mese di luglio è il centro della Festa della Madonna della Careggia, una delle sagre in Brianza più conosciute della provincia di Como.

Cosa fare a Lurago d'Erba, la Chiesa di Santo Stefano
La Chiesa di Santo Stefano

A proposito: se vuoi scoprire anche le altre sagre in provincia di Como, di Lecco e di Monza, puoi dare un’occhiata al post qui sotto.

Che cosa fare a Lurago d’Erba: gli itinerari naturalistici

Ti interessa scoprire che cosa vedere a Lurago d’Erba nella natura? Il Parco dello Zoc del Peric è un ambiente che vale la pena di esplorare, grazie al Sentiero S1 e al Sentiero S2 che attraversano boschi e prati: ghiri, volpi rosse, lepri e scoiattoli sono alcuni dei tanti animali in cui puoi imbatterti.

Puoi accedere ai sentieri dello Zoc del Peric da via Monte Rosa o da via Pioppette, dove trovi in corrispondenza del civico 26 una mulattiera che si inoltra nei campi. Da qui riuscirai a osservare, in lontananza, il Castello Durini di Alzate Brianza.

Un’altra bella passeggiata nel verde è quella che parte da Villa Sormani Andreani Verri e prosegue in via Cascina Carolina; da qui puoi proseguire lungo via Cà Maria, la strada dalla quale hai l’opportunità di ammirare la Chiesetta di Pomelasca di Inverigo.

Passeggiata da Lurago d'Erba a Inverigo
Lungo il sentiero tra Lurago d’Erba e Pomelasca; sullo sfondo si intravede Cascina Maria

Ti parlo in maniera dettagliata della passeggiata tra Lurago d’Erba e Pomelasca nel post qui sotto, che ti offre tutte le indicazioni di cui hai bisogno per pianificare una gita da queste parti!

[Qui sotto puoi scoprire dove mangiare a Lurago d’Erba, ma se vuoi prima lascia il tuo like alla pagina Facebook di Viaggiare in Brianza: te ne sarei grato!]

Lurago d’Erba è uno dei quattro paesi in cui si estende l’Oasi di Baggero (gli altri tre sono Merone, Lambrugo e Monguzzo). Per accedervi, comunque, devi fare riferimento all’ingresso di Merone: trovi tutte le indicazioni utili nell’approfondimento che ho dedicato all’Oasi di Baggero.

https://www.viaggiareinbrianza.it/brianza-comasca/oasi-di-baggero-a-merone-ecco-dove-passeggiare-in-lombardia

Dove mangiare a Lurago d’Erba

Tra le location dove mangiare a Lurago d’Erba ti segnalo la Trattoria Capanna, in via degli Artigiani 8 (chiusa il martedì sera e mercoledì tutto il giorno). In tutti i menù trovi piatti senza glutine: il locale vanta, infatti, il bollino dell’Associazione Italiana Celiachia.

Un ottimo ristorante di Lurago d’Erba è La Corte di via Mazzini 20, chiuso il mercoledì. Da non perdere l’ossobuco di agnello al mirto e – tra i dolci – la sbrisolona con gelato alla nocciola e caramello salato e il cannolo scomposto al pistacchio.

Un altro posto dove mangiare a Lurago d’Erba è La Dolcenoteca, in via Roma 44, chiuso il martedì tutto il giorno e la domenica sera. Nel menù spiccano la battuta di fassona con olio affumicato, acciuga, salsa all’aglio, peperoni e maionese alla rapa e il polpo arrostito cotto nel cannonau con passata di borlotti e cipolle.

In via Vallassina 15 trovi un altro dei ristoranti di Lurago d’Erba: è il Ristorante Brambilla, che dalle 19 alle 21 consente anche di usufruire della formula dell’apericena.

Se cerchi un locale dove fare aperitivo in Brianza, a Lurago d’Erba puoi scegliere anche Moderno: è in piazza San Rocco 9, ed è aperto tutti i giorni.

Come arrivare a Lurago d’Erba

Come arrivare a Lurago d’Erba in auto? Provenendo da Milano devi percorrere la SS 36 fino all’uscita di Erba / Como / Giussano. Uscito dallo svincolo, vai sempre dritto: superando Giussano, Arosio e Inverigo giungerai a destinazione.

Provenendo da Lecco, devi percorrere la SS 36 fino all’uscita SP 342 Bergamo / Como; alla prima rotonda, svolta a destra e vai sempre dritto fino a Lurago d’Erba.

A Lurago d’Erba non ci sono stazioni ferroviarie. Per arrivare a Lurago d’Erba in treno puoi fare riferimento alla stazione di Lambrugo, servita dalla linea Milano-Canzo-Asso e collegata, tra l’altro, con Cesano Maderno, Seveso, Meda, Cabiate, Mariano Comense, Carugo, Arosio, Inverigo, Lambrugo, Merone, Erba, Ponte Lambro, Caslino d’Erba e Canzo.

Per arrivare a Lurago d’Erba in autobus puoi sfruttare la linea C45, che passa da Como, Lipomo, Montorfano, Tavernerio, Orsenigo, Anzano del Parco, Alzate Brianza, Inverigo, Arosio, Carugo, Mariano Comense e Cantù. Puoi raggiungere il paese anche con i bus C46 se parti da Como, Lipomo, Tavernerio, Montorfano, Alzate Brianza, Anzano del Parco, Lambrugo, Nibionno, Cassago Brianza, Bulciago, Barzago, Sirtori, Cremella, Viganò, La Valletta Brianza, Santa Maria Hoè, Olgiate Molgora, Calco, Merate, Imbersago, Brivio o Bergamo. La linea C47, poi, collega Lurago d’Erba con Como, Lipomo, Tavernerio, Montorfano, Alzate Brianza, Anzano del Parco, Monguzzo, Lambrugo, Nibionno, Bulciago, Cassago Brianza, Cremella, Barzanò, Sirtori, Viganò, Monticello Brianza, Casatenovo, Missaglia, Montevecchia, Cernusco Lombardone, Osnago e Merate. Infine, per arrivare a Lurago d’Erba puoi scegliere anche i bus C91, con partenze da Inverigo, Lambrugo, Monguzzo, Merone ed Erba.






Ah, un’ultima cosa! Se ritieni che questo sito meriti di crescere, puoi sostenermi con una piccola donazione: sarebbe una grande dimostrazione di vicinanza e apprezzamento da parte tua.

Cliccando qui sotto, invece, puoi scrivermi per darmi suggerimenti, farmi notare se ho scritto qualcosa di sbagliato o propormi una collaborazione.

E se pensi che non abbia menzionato una fonte che merita di essere citata e linkata, non esitare a segnalarmelo!

Ti è piaciuto questo post? Fallo conoscere ai tuoi amici!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *