Home » Brianza comasca » Brenna » Escursioni in Brianza: i boschi di Brenna
Castello Durini e il Punt de Cesar

Escursioni in Brianza: i boschi di Brenna

Vuoi conoscere un nuovo itinerario per le tue escursioni in Brianza? Ti consiglio di raggiungere il paese di Brenna per percorrere il sentiero 15 del Parco della Brughiera Briantea: l’ideale per una passeggiata (o una pedalata) in mezzo alla natura, fra boschi e panorami sorprendenti. Leggi questo articolo se sei curioso di saperne di più!

Escursioni in Brianza: il sentiero 15 del Parco della Brughiera Briantea

Il sentiero 15 del Parco della Brughiera Briantea si sviluppa tra la valle Sorda e la valle di Brenna.

Escursioni in Brianza, il sentiero di Brenna
Una porzione del sentiero

È un percorso ideale per gli appassionati di escursioni in Brianza, e può essere affrontato comodamente a piedi, con qualche tratto in dislivello non troppo impegnativo.

Escursioni in Brianza nel Parco della Brughiera Briantea
La natura rigogliosa del Parco della Brughiera Briantea a Brenna

Privo di pericoli, è adatto anche ai bambini; tieni presente, però, che lungo il percorso non troverai fontanelle.

Le uniche panchine in cui ti imbatterai, invece, saranno quelle presenti accanto alla stazione di Brenna-Alzate, più o meno a metà itinerario.

Le panchine alla stazione di Brenna-Alzate
Panchine e tavoli accanto alla stazione di Brenna-Alzate

A proposito: scoprirai che proprio questa stazione è stata scelta come location per uno dei tanti film girati in Brianza! Ma te ne parlerò in maniera più approfondita tra poco.

La stazione di Brenna sulla linea Como-Lecco
La stazione di Brenna-Alzate, che incontrerai lungo il sentiero

Puoi affrontare questo sentiero anche in bicicletta; solo in pochi punti potrebbe essere necessario scendere dalla sella e condurre la bici a mano (dipende tutto dalla dimestichezza che hai con le pendenze).

Escursioni in Brianza a Brenna
Un tratto del percorso, di facile fruizione sia a piedi che in bici

La carta dei sentieri del Parco della Brughiera Briantea indica come tempo di percorrenza 1 ora e 15 minuti: puoi tenere come punto di riferimento questa tempistica, fermo restando che vale la pena di concedersi, di tanto in tanto, delle soste che senza dubbio renderanno la gita più lunga (ma anche più piacevole).

Brenna, escursioni in Brianza
Un altro tratto del sentiero 15 del Parco della Brughiera Briantea

Non è un percorso ad anello, ma comunque il punto di arrivo è piuttosto vicino a quello di partenza: quindi non avrai bisogno di ripercorrere tutto il sentiero a ritroso per tornare alla tua macchina. Ti spiego tutto nel dettaglio nelle prossime righe.

Il punto di partenza

L’ingresso del sentiero si trova a Brenna in via Venezia: è segnalato da un cartello che indica la distanza (in minuti) dalla stazione di Brenna-Alzate e dalla valle di Brenna.

Via Venezia a Brenna
L’imbocco del sentiero
Ingresso del sentiero 15 del Parco della Brughiera Briantea
Il cartello collocato all’ingresso del sentiero

Se arrivi in auto, puoi lasciare la macchina nel parcheggio di piazza don Antonio Macchi e percorrere il breve tratto asfaltato di via Venezia a piedi.

Piazza don Antonio Macchi a Brenna
Il parcheggio di piazza don Antonio Macchi a Brenna

Una volta entrato nel bosco, affronti un tratto di discesa, con un sentiero ampio e comodo che attraversa un bosco di querce. Dopo una curva a destra, il tracciato gira verso sinistra.

Curva del sentiero 15 del Parco della Brughiera Briantea
La curva a destra dopo la discesa

In breve, ti ritrovi a incrociare il sentiero che sale dalla valle Sorda: qui devi svoltare a sinistra (un cartello ti aiuta a non sbagliare strada).

Il sentiero della valle Sorda
L’incrocio con il sentiero che giunge dalla valle Sorda: tu devi svoltare a sinistra
Cartelli del sentiero 15 del Parco della Brughiera Briantea
I cartelli ti suggeriscono di girare a sinistra

Ti attende una salita che ti porta in un boschetto di robinie.

Escursioni in Brianza nel bosco di Brenna
La salita: il fondo è sconnesso ma non eccessivamente impegnativo
Sentieri di Brenna per escursioni in Brianza
Gradualmente l’ascesa si fa più dolce
Escursioni in Brianza, i sentieri di Brenna
Il sentiero è ben curato in tutte le sue parti

Il sentiero si dirama nuovamente: tu devi girare a destra.

Bivio sul sentiero di Brenna
Qui devi proseguire verso destra

Proseguendo lungo questa direzione, ti inoltrerai in un tracciato gradevole e largo. Non sottovalutare le insidie, però: in alcuni punti ai lati del percorso ci sono tratti scoscesi che potrebbero diventare pericolosi. Ti basta restare sul sentiero per scongiurare qualunque rischio.

Parco della Brughiera Briantea, il sentiero 15
Il sentiero è segnalato anche su questa pietra

In breve tempo raggiungi un bivio che incrocia un tratto acciottolato molto suggestivo: devi andare a sinistra.

Via Longa a Brenna
Il bivio: tu devi andare a sinistra
Cartelli sul sentiero 15 della Brughiera Briantea per escursioni in Brianza
Anche i cartelli ti indicano la direzione da scegliere
Il sentiero per il Punt de Cesar a Brenna
Il sentiero acciottolato che conduce al punt de Cesar

Ti basteranno pochi passi per ritrovarti sul ponte che sovrasta la linea ferroviaria Como-Lecco, chiamato dalle persone del posto ul punt de Cesar (il ponte di Cesare).

Brenna, il punt de Cesar
Il punt de Cesar

Dal ponte si può godere di una vista magnifica da entrambi i lati.

Escursioni in Brianza, la vista dal punt de Cesar
La linea ferroviaria Como-Lecco sotto il punt de Cesar

A est, in particolare, hai l’opportunità di ammirare il complesso del Castello Durini.

Castello Durini e il Punt de Cesar
Il Castello Durini visto dal Punt de Cesar

Superato il ponte, si svolta a sinistra (come indicato dal cartello).

Escursioni in Brianza, cartello del sentiero 15 del Parco della Brughiera Briantea
Il cartello che ti segnala di svoltare a sinistra dopo che hai attraversato il Punt de Cesar
Il sentiero della ferrovia Como-Lecco per escursioni in Brianza
Da questo punto, il sentiero costeggia la ferrovia
Il sentiero della ferrovia Como-Lecco a Brenna
Il sentiero; a sinistra c’è la ferrovia Como-Lecco

Escursioni in Brianza: la stazione di Brenna-Alzate

Il sentiero costeggia la ferrovia, portandoti fino alla stazione di Brenna-Alzate, che merita una sosta ad hoc: non a caso, un pannello dedicato ne racconta la storia.

La stazione di Brenna-Alzate, escursioni in Brianza
La stazione di Brenna-Alzate

“La vecchia stazione delle Ferrovie dello Stato di Brenna-Alzate – si legge – conserva ancora molti elementi tipici del primo Novecento”.

Il pannello informativo alla stazione di Brenna-Alzate
Il pannello informativo che racconta la storia della stazione di Brenna-Alzate

Qui, tra l’altro, nel mese di novembre del 1999 sono state girate alcune scene del film statunitense The Luzhin Defence (conosciuto in Italia come La partita – La difesa di Lužin), diretto dalla regista neerlandese Marleen Gorris.

Stazione ferroviaria di Brenna Alzate
La linea ferroviaria Como-Lecco e la stazione di Brenna-Alzate

Il film – arrivato nei cinema nel 2000 – racconta di un campione di scacchi, Aleksandr Ivanovich Luzhin (interpretato da John Turturro), che nei primi anni Venti del Novecento giunge in una città del Nord Italia per partecipare a un torneo internazionale di scacchi e incontra, prima della competizione, una donna (interpretata da Emily Watson) di cui si innamora.

Emily Watson alla stazione di Brenna
Un fotogramma tratto dal film: Emily Watson e, alle sue spalle, la stazione di Brenna

La stazione di Brenna è immortalata nella sequenza iniziale del film, quando il protagonista giunge su un treno a vapore, accolto dalla filarmonica.

La stazione di Brenna ne La partita - La difesa di Luzhin
L’arrivo del treno alla stazione di Brenna immortalato nel film

Come indicato dal pannello informativo collocato accanto alla stazione, la locomotiva usata nel film fu “costruita in Belgio e destinata alla demolizione alla fine degli anni Settanta”; tuttavia nel 1981 fu riacquistata dalle Ferrovie Nord Milano, e nella seconda metà degli anni Novanta è ritornata sui binari.

La ferrovia Como-Lecco a Brenna
La ferrovia Como-Lecco e, in fondo, il punt de Cesar

[Se ami le escursioni in Brianza, inizia a seguire la pagina Facebook di Viaggiare in Brianza: avrai l’occasione di scoprire sentieri e percorsi ideali per gite fantastiche!]

Dopo aver ammirato una delle tante location cinematografiche della Brianza, puoi riprendere la tua camminata.

Brenna, sentiero 15 del Parco della Brughiera Briantea
Il panorama oltre la provinciale che collega Brenna e Alzate

Costeggerai ancora per alcune decine di metri la ferrovia.

Il sentiero 15 del Parco della Brughiera Briantea a Brenna
Il sentiero 15 nel tratto che affianca la ferrovia

Arrivato alla strada asfaltata, devi girare a sinistra attraversando il passaggio a livello, e poi subito a destra in via del Roccolo.

Il passaggio a livello sulla provinciale tra Brenna e Alzate
Il passaggio a livello della provinciale che collega Brenna e Alzate

Qui trovi la carta dei sentieri e dei percorsi predisposta dal Consorzio del Parco Brughiera Briantea. Un segnale in legno ti indica, inoltre, che puoi raggiungere la valle di Brenna in un quarto d’ora e la tua destinazione finale (il lavatoio di Brenna) in poco più di mezz’ora.

Brenna, via del Roccolo
La carta dei sentieri e dei percorsi in via del Roccolo: dalle un’occhiata per iniziare a pensare alle tue prossime escursioni in Brianza!

Procedi lungo via del Roccolo; dopo pochi passi, alla tua sinistra trovi un sentiero sbarrato: imboccandolo, ti ritroverai nell’incantevole scenario naturale della valle di Brenna.

Via del Roccolo a Brenna
La sbarra serve a impedire il transito ai veicoli a motore, ma tu puoi imboccare il sentiero senza timore
Il sentiero di Brenna per le escursioni in Brianza
Il sentiero nella valle di Brenna

Ti ritroverai a camminare accanto a un piccolo corso d’acqua che, in questo punto della Brianza, non ha nome, ma che a Carugo è denominato Roggia Vecchia.

Ruscello a Brenna
Il letto del ruscello

Il sentiero è sempre largo e agevole. Sulla sinistra puoi incontrare anche un piccolo angolo devozionale, con un grazioso presepe (presente non solo nel periodo natalizio).

Boschi di Brenna, escursioni in Brianza
L’angolo devozionale creato in questo punto del bosco
Presepe nei boschi di Brenna
Il piccolo presepe allestito in un antro riparato fra la vegetazione

Poco oltre, il sentiero incrocia l’alveo del ruscello: tu, però, non devi attraversarlo, ma svoltare verso sinistra per percorrere la salita.

Alveo del ruscello a Brenna
L’alveo del ruscello in secca
Escursioni in Brianza, il sentiero 15 del Parco della Brughiera Briantea
Anche in questo caso i cartelli ti forniscono le indicazioni necessarie per mantenerti sul sentiero 15

Si tratta di un’ascesa dalla pendenza significativa ma non impossibile.

Escursioni in Brianza, il Vallone a Brenna
L’inizio della salita

Vale la pena di compiere un piccolo sforzo per giungere a destinazione.

La salita dal Vallone a Brenna
La salita che dal Vallone ti porta nel centro di Brenna

L’arrivo: il lavatoio di Brenna e la Chiesa di San Gaetano

Dopo qualche decina di metri, infatti, intravedi la strada asfaltata. Sei in via Vallone: alla tua sinistra, ecco il lavatoio di Brenna, costruito nel XIX secolo per decisione dei conti Perego di Cremnago.

Il lavatoio di Brenna
Il lavatoio di Brenna

Se desideri ritornare al punto di partenza della tua escursione (via Venezia), ti basta raggiungere lo stop di via Vallone, attraversare piazza Alessandro Perego e percorrere via Garibaldi (di fronte a te vedrai la Chiesa di San Gaetano), per poi svoltare a sinistra in via Italia e prendere la prima traversa sulla destra, che è – appunto – via Venezia.

Escursioni in Brianza, la Chiesa di San Gaetano a Brenna
La Chiesa di San Gaetano vista da via Garibaldi

Si conclude, così, una delle tante escursioni in Brianza in cui puoi cimentarti nel territorio di Brenna. Il sentiero 15 del Parco della Brughiera Briantea è curato e nella maggior parte dei casi ben segnalato: da scoprire in qualunque periodo dell’anno!

Escursioni in Brianza, il panorama dal punt de Cesar
Il panorama che si ammira dal punt de Cesar, uno dei posti che meritano una sosta lungo il sentiero





Puoi sostenere questo progetto anche iniziando a seguire Viaggiare in Brianza sui social network: su Facebook, su Instagram e su X.

Se in questo o in altri articoli del sito dedicati alle escursioni in Brianza hai trovato delle informazioni non corrette o non aggiornate, scrivimi per segnalarmele cliccando qui sotto. Provvederò a correggere immediatamente. Grazie 😊

Ti è piaciuto questo post? Fallo conoscere ai tuoi amici!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *