Cerchi piste ciclabili in Brianza da percorrere in sicurezza? Il sentiero 28 del Parco delle Groane a Barlassina è ciò che fa al caso tuo: un itinerario in mezzo al verde e per nulla impegnativo, ideale anche per i bambini. Leggi il resto di questo post per scoprire come raggiungerlo e che cosa ti aspetta!
Tutto quello che ti serve sapere
Il Parco delle Groane a Barlassina
Il sentiero 28 del Parco delle Groane si snoda tra Barlassina e Cogliate, per un percorso di poco più di 1 chilometro e mezzo tra boschi e campi coltivati. Ti consiglio di imboccarlo a Barlassina, in via Silvio Pellico, vicino al confine con Lentate sul Seveso.
![Il sentiero 28 del Parco delle Groane in via Pellico a Barlassina](https://www.viaggiareinbrianza.it/wp-content/uploads/2021/03/sentiero-28-parco-groane-via-pellico-barlassina.jpg)
Il sentiero 28
Procedendo lungo via Pellico, troverai anche un cartello che segnala la direzione per l’itinerario ciclabile del Parco delle Groane, a conferma che sei sulla strada giusta.
![Parco delle Groane a Barlassina in via Pellico](https://www.viaggiareinbrianza.it/wp-content/uploads/2021/03/parco-groane-barlassina-via-pellico.jpg)
Segui via Pellico fino in fondo e raggiungerai, così, l’inizio della pista ciclabile nel parco, accanto a un cancello chiuso.
![L'inizio della pista ciclabile del sentiero 28 del Parco delle Groane](https://www.viaggiareinbrianza.it/wp-content/uploads/2021/03/inizio-pista-ciclabile-sentiero-28-parco-groane.jpg)
La strada è ampia e fruibile per tutti: puoi percorrerla sia in bici che a piedi, eventualmente anche con passeggino al seguito.
![La panchina sul sentiero 28 del Parco delle Groane a Barlassina](https://www.viaggiareinbrianza.it/wp-content/uploads/2021/03/panchina-sentiero-28-parco-groane-barlassina.jpg)
Il paesaggio alterna tratti boschivi e radure, costeggiando di tanto in tanto alcune fabbriche.
![Il sentiero 28 al Parco delle Groane a Barlassina](https://www.viaggiareinbrianza.it/wp-content/uploads/2021/03/sentiero-28-parco-groane-barlassina.jpg)
L’itinerario è tendenzialmente pianeggiante, intervallato da alcuni saliscendi poco impegnativi.
![La salita del sentiero 28 del Parco delle Groane](https://www.viaggiareinbrianza.it/wp-content/uploads/2021/03/salita-sentiero-28-parco-groane.jpg)
Dopo un lieve dosso, giungerai a un bivio: per rimanere sulla pista ciclabile all’interno del Parco delle Groane devi prendere il sentiero di destra. Se vai a sinistra, invece, raggiungi il Parco Tricolandia che si affaccia su via Paganini.
![Il bivio del sentiero 28 del Parco delle Groane](https://www.viaggiareinbrianza.it/wp-content/uploads/2021/03/bivio-sentiero-28-parco-groane.jpg)
Come vedi, se vuoi scoprire piste ciclabili in Brianza agevoli e immerse nel verde, questo tragitto soddisfa in pieno le tue aspettative.
![Il ponticello del sentiero 28 del Parco delle Groane](https://www.viaggiareinbrianza.it/wp-content/uploads/2021/03/ponticello-sentiero-28-parco-groane.jpg)
In ogni periodo dell’anno puoi imbatterti in scorci suggestivi e sorprendenti, considerando il contesto urbano in cui si trova il Parco delle Groane.
![Il paesaggio del sentiero 28 del Parco delle Groane](https://www.viaggiareinbrianza.it/wp-content/uploads/2021/03/paesaggio-sentiero-28-parco-groane.jpg)
Arrivi, così, a un altro bivio: se vai a sinistra, esci dalla pista ciclabile e dal parco, ritrovandoti in via Paganini. Tu, quindi, devi svoltare a destra.
![Via Paganini a Barlassina nel Parco delle Groane](https://www.viaggiareinbrianza.it/wp-content/uploads/2021/03/via-paganini-barlassina-parco-groane.jpg)
Proprio in questo punto trovi un cartello utile per chi proviene dal lato opposto rispetto a quello da cui arrivi tu.
![Uno scorcio del sentiero 28 del Parco delle Groane](https://www.viaggiareinbrianza.it/wp-content/uploads/2021/03/scorcio-sentiero-28-parco-groane.jpg)
E non manca un elenco di norme da seguire per andare in bici senza rischi, per te e per gli altri. In questo cartello viene spiegato, tra l’altro, che è pericoloso accedere alle piste con forte vento o nel caso di temporali, perché potrebbero cadere dei rami o addirittura degli alberi. Inoltre, è vietato ingombrare completamente la pista e condurre la bici con un’andatura pericolosa. Insomma: casco in testa ben allacciato, mani sul manubrio anche di giorno, e prudenza sempre!
![Il cartello per i ciclisti sul sentiero 28 del Parco delle Groane a Barlassina](https://www.viaggiareinbrianza.it/wp-content/uploads/2021/03/cartello-ciclisti-sentiero-28-parco-groane-barlassina.jpg)
Ripreso il tuo percorso, ti stai ormai avvicinando a Cogliate.
![La pista ciclabile 28 del Parco delle Groane](https://www.viaggiareinbrianza.it/wp-content/uploads/2021/03/pista-ciclabile-28-parco-groane.jpg)
Ed ecco due panche in mattoni dove puoi concederti una piccola sosta per riposarti o dissetarti.
![Panchine sul sentiero 28 del Parco delle Groane a Barlassina](https://www.viaggiareinbrianza.it/wp-content/uploads/2021/03/panchine-sentiero-28-parco-groane-barlassina.jpg)
Poco dopo, sulla tua destra trovi l’area da picnic Il Gheppio. Come puoi leggere sul cartello, in precedenza quest’area veniva usata come quagliodromo; di fianco al prato calpestabile, è presente un bosco di latifoglie autoctone. Ricordati di questo spazio la prossima volta che ti chiederai dove fare picnic in Brianza!
![L'area picnic Il Gheppio](https://www.viaggiareinbrianza.it/wp-content/uploads/2021/03/area-picnic-gheppio.jpg)
Il sentiero 28 sta quasi per finire: giungerai a un incrocio dove potrai decidere se proseguire lungo altri percorsi o se tornare al punto di partenza. Andando a sinistra, attraverserai Barlassina e arriverai a ciò che rimane della vecchia Fornace Pizzi; proseguendo oltre, entrerai nel territorio di Seveso. Andando a destra, invece, ti ritroverai nella zona dei boschi di Sant’Andrea tra Cogliate e Misinto.
![Il quadrivio del sentiero 28 del Parco delle Groane a Barlassina](https://www.viaggiareinbrianza.it/wp-content/uploads/2021/03/quadrivio-sentiero-28-parco-groane-barlassina.jpg)
I cartelli ti aiutano a orientarti con facilità, comunque.
![La fine del sentiero 28 del Parco delle Groane](https://www.viaggiareinbrianza.it/wp-content/uploads/2021/03/fine-sentiero-28-parco-groane.jpg)
Parco delle Groane a Barlassina: come arrivare
Come ti dicevo, l’ingresso del sentiero 28 del Parco delle Groane a Barlassina è in via Pellico.
![Il Parco delle Groane in via Pellico a Barlassina](https://www.viaggiareinbrianza.it/wp-content/uploads/2021/03/parco-groane-via-pellico-barlassina.jpg)
Se vuoi arrivare al Parco delle Groane a Barlassina in auto, puoi parcheggiare la macchina proprio in via Pellico, per esempio all’altezza del civico 37.
Preferisci arrivare al Parco delle Groane a Barlassina in treno? La stazione più vicina è quella di Camnago a Lentate sul Seveso. Uscito dalla stazione, prendi via XXIV Maggio per poi girare a destra in via Vittorio Veneto; vai sempre dritto e al secondo semaforo gira a sinistra sulla Nazionale dei Giovi. Da qui, andando sempre dritto, arriverai a Barlassina, e troverai via Pellico sulla tua destra.
Infine, per arrivare al Parco delle Groane a Barlassina in autobus, ti conviene fare riferimento alla linea Z115, alla linea Z150, alla linea Z165 o alla linea Z166, scendendo alla fermata di corso Milano/largo Diaz. Da qui, lasciandoti largo Diaz sulla sinistra, ti basta percorrere poche decine di metri per incrociare via Pellico sulla tua sinistra.
Che cosa fare a Barlassina
Spero che, a questo punto, ti sia venuta voglia di scoprire il Parco delle Groane a Barlassina! Magari potresti cogliere l’occasione per scoprire anche il resto del paese: nel post qui sotto ti do qualche consiglio sui posti da vedere e i migliori ristoranti in cui mangiare.
Per continuare a esistere, questo sito ha bisogno anche del tuo aiuto. Puoi supportarmi con una donazione, se lo desideri: scegli tu di che entità.
Se vuoi scrivermi, puoi cliccare qui sotto. Contattami se vuoi:
- segnalarmi un errore o un contenuto da rimuovere;
- propormi una collaborazione;
- chiedermi di inserire una citazione o un link;
- darmi un suggerimento per migliorare Viaggiare in Brianza.
In questo o in altri post hai trovato delle informazioni da aggiornare? Fammelo sapere, e interverrò al più presto 🙂