Il Transatlantico di Seveso è uno dei posti abbandonati in Brianza più conosciuti e al tempo stesso affascinanti. La sua posizione, la sua storia a dir poco tormentata e la sua particolare conformazione lo rendono una meta ideale per tutti gli appassionati di urban exploration in Lombardia: che ne dici di scoprirlo più da vicino?
Tutto quello che ti serve sapere
Che cos’è il Transatlantico di Seveso
Il Transatlantico di Seveso è lo “scheletro” di una struttura che fino all’inizio degli anni Duemila ospitava le piscine della città. L’edificio deve il proprio nome alla forma che lo caratterizza, che ricorda – appunto – quella di un transatlantico.

Scritte sui muri, vetri rotti e graffiti testimoniano lo stato di degrado del Transatlantico, che a differenza di altri posti abbandonati in Brianza non si trova in una location difficilmente accessibile, anzi: è a pochi passi da uno degli ingressi del Bosco delle Querce e dal cimitero cittadino.
La storia del Transatlantico di Seveso
Il Transatlantico di Seveso venne inaugurato a metà degli anni Sessanta, ma la sua attività subì un primo brusco stop già nel 1976, dopo il disastro della diossina: l’esplosione di un reattore dell’azienda Icmesa, al confine tra Meda e Seveso, provocò la dispersione di una nube velenosa nell’aria intossicando centinaia di persone e causando la morte diretta o indiretta (per abbattimento) di quasi 80mila animali.

Il centro, così, restò chiuso per quattro anni, in modo che potessero essere effettuate le bonifiche del caso. Poi si ripartì: a metà degli anni ’80 il Comune di Seveso assunse la proprietà della struttura, ma con il passare degli anni la situazione economica si rivelò disastrosa, nonostante gli investimenti realizzati anche con i soldi del risarcimento (1 miliardo di lire) erogato per il disastro della diossina.
In seguito, l’amministrazione comunale affidò la gestione a un privato: nella struttura vennero realizzati campi da calcetto, un ristorante e un bar.

Nel 2006 il Transatlantico di Seveso fu colpito da due incendi dolosi (di cui non sono mai stati scoperti i colpevoli) che distrussero tutto, o quasi. Da allora l’edificio è in stato di abbandono: a mano a mano ha visto sparire tavoli, sedie, arredi e rubinetti. Oggi è un rudere, ma – come tanti altri luoghi abbandonati in Lombardia – proprio per questo conserva un fascino magnetico.
Come arrivare al Transatlantico di Seveso
Il Transatlantico di Seveso si trova all’incrocio tra viale Redipuglia e via Ortles.
Per arrivare al Transatlantico di Seveso in auto devi prendere la Milano-Meda e uscire allo svincolo 11 di Seveso. Al primo incrocio gira a sinistra in via Isonzo, poi vai dritto fino alla prima rotonda che incontri: girando a destra ti ritrovi in via Ortles, in fondo alla quale c’è il Transatlantico.

Per arrivare al Transatlantico di Seveso in treno devi raggiungere la stazione di Seveso, collegata con Milano; se arrivi da Como devi prendere il treno per Rho-Fiera e fare cambio a Camnago. Esci dalla stazione dalla parte del binario 3 e gira a destra, percorrendo la strada che costeggia i binari (via Raffaello). Giunto al passaggio a livello, svolta a sinistra in via Manzoni e da qui vai sempre dritto, proseguendo poi in viale Redipuglia, fino a quando non noterai il Transatlantico sulla tua destra.

Il Transatlantico di Seveso e gli altri posti abbandonati in Brianza
Il Transatlantico di Seveso è solo uno dei tanti luoghi abbandonati in Brianza che meritano di essere esplorati: per conoscerne altri puoi leggere, per esempio, il post che trovi qui sotto.
Quando visiti location di questo tipo, presta sempre la massima attenzione ai cartelli, alle protezioni e agli eventuali divieti in cui dovessi imbatterti: in questo modo, eviterai di metterti in pericolo e non correrai il rischio di farti male, ma soprattutto avrai la certezza di rispettare la proprietà privata e di non commettere infrazioni.
[Sai che Viaggiare in Brianza è anche su Twitter? Seguimi per rimanere sempre aggiornato sui nuovi post!]
Se decidi di fare urban exploration in Brianza andando alla scoperta del Transatlantico di Seveso, potresti approfittarne per vedere anche il resto della città: nel post qui sotto ti consiglio che cosa fare a Seveso, dove mangiare e come arrivare.
Ah, un’ultima cosa! Gestisco questo sito da solo e con passione, ma se ti va di sostenermi hai l’opportunità di farlo attraverso una donazione: ti basta cliccare qui sopra e decidere in che modo supportarmi. Grazie mille!
Se in questo o in altri post di Viaggiare in Brianza hai trovato un errore o delle informazioni non aggiornate, clicca qui sotto per scrivermi: ti risponderò appena possibile.
Ma ovviamente puoi contattarmi anche se ti piacerebbe collaborare con me, magari per far conoscere la tua attività attraverso questo sito!